CGC VIAREGGIO: Barozzi, Travasino, Montivero, Palagi, Cinquini, Dolce, Brunelli, Orlandi, Deinite, Carmazzi. All. Cinquini M.
ISELLO VERNICI VALDAGNO: Vallortigara, Motaran, Randon, Pranovi, Nicolia, Tataranni, Rigo, Raed, Oviedo. All. Valverde
Arbitri: Fermi e Di Domenico (aus. Bonuccelli)
Reti: pt 635 e 1441 Tataranni (IV), 2328 Travasino (CGC), 2328 Nicolia (IV); st 625 Dolce (CGC), 759 Orlandi (CGC), 1116 Nicolia (IV), 2000 Orlandi (CGC).
La storia si ripete. 4-4 in Eurolega e 4-4 in Campionato. Due match speculari, Isello che sfrutta ogni errore del CGC poi nella ripresa il quintetto toscano che preme e riesce a rimettere in sesto la partita. Risultato forse giusto, ma che non rende del tutto giustizia alla Isello.
Al via Viareggio orfano di Squeo causa squalifica, la Isello invece recupera Vallortigara dopo influenza. Il CGC va con Barozzi, Orlandi-Travasino, Dolce-Montivero. La Isello risponde con Oviedo, Rigo-Pranovi, Raed-Tataranni. I versiliesi partono a testa bassa e dopo nemmeno un minuto cè una grossa occasione per Montivero. Il CGC insiste e Orlandi fa viaggiare la pallina lungo tutta la linea di porta. La Isello però è ccinica quanto basta e su contropiede di Rigo al 635 Tataranni insacca con un tiro ravvicinato. La Isello fa pressing e il CGC fatica a trovare spazi. Cè però un Orlandi molto propositivo al tiro. Al 10 Oviedo super para tre tiri consecutivi. Si arriva al 1441 e ancora su contropiede di Nicolia che becca in errore Travasino cè lassist per Tataranni che firma il doppio vantaggio. Il Centro sfiora ripetutamente il gol ma Oviedo è una saracinesca e la Isello si chiude bene. Il match però si riapre al 2135 quando Travasino dalla trequarti indovina il pertugio del 2-1. Ma la Isello è una molla e al 2328 su assist di Tataranni cè il tap in di Nicolia per l1-3. Dopo qualche secondo punizione di prima del Cabezon, ma Barozzi dice no. Il CGC conclude in inferiorità numerica, ma al riposo resta l1-3.
Ripresa. Sembra un po il replay dei secondi 25 di Eurolega perché cè un ritorno impetuoso dei padroni di casa che in poco più di 130 con Dolce e Orlandi centrano il pari (3-3). Brividi a ripetizione fino all1116 quando Nicolia con un girata perfetta beffa Barozzi sullangolino alto alla destra. Non cè tregua e poco dopo Oviedo è chiamato ad un autentico miracolo su bordata di Orlandi. Intorno al 20 la svolta al match quando Nicolia riceve un blu: cè la punizione di prima (fatta ribattere) di Orlandi che trova langolino alto alla sinistra di Oviedo: 4-4. E partita tiratissima e fallosa fino alla fine e al 24 ci poteva anche scappare una beffa quando su punizione di prima di Montivero una magia di Oviedo ha negato il sorpasso.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.