Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

CGC Viareggio e Hockey Valdagno al gran galà della Supercoppa


Questa sera al PalaBarsacchi di Viareggio si assegna il primo trofeo della stagione. I campioni d'Italia del CGC Viareggio e il Valdagno, seconda classificata nell'ultima coppa Italia (la squadra di Mariotti detiene entrambi i trofei) si contendono la supercoppa italiana in diretta su Raisport 1 a partire dalle 21. Per il Viareggio è la prima finale; per il Valdagno, detentore del trofeo, è la seconda consecutiva.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 11/10/2011 - 10:13 - Ultima modifica 11/10/2011 - 23:13

Alessandro Bertolucci (CGC Viareggio) e Massimo Tataranni (Valdagno).

Foto Marzia Cattini.

Parata di stelle al PalaBarsacchi per il primo impegno stagionale di due tra le più attese protagoniste della prossima stagione.
Questa sera alle 21, con diretta TV si Raisport 1, si assegna la supercoppa italiana che mette di fronte la vincitrice dell'ultimo scudetto e la detentrice della coppa Italia; poichè entrambi i trofei sono custoditi nella bacheca del CGC Viareggio, sarà il Valdagno, secondo in coppa, a contendere ai campioni d'Italia il primo trofeo della stagione. Si rinnova così la lunga sfida dello scorso anno che promette di essere anche il leitmotiv della stagione incipiente, con la non trascurabile aggiunta del Lodi (e forse anche di qualche altra squadra).
Nella passata stagione il Valdagno esordì proprio conquistando la sua prima supercoppa (battendo il Follonica) che rimase però l'unico trofeo stagionale dei vicentini che videro il Viareggio trionfare sulla pista del Palalido in coppa Italia e proprio al PalaBarsacchi in campionato.
Viareggio che parte favorito anche questa sera, non fosse altro per il fattore campo che, come al solito, non mancherà di farsi sentire. La vera incognita sul match è un possibile "effetto mondiale" che colpirebbe molto di più il Viareggio (7 nazionali italiani e uno argentino) rispetto al Valdagno (un nazionale azzurro e uno argentino). Ma è più che probabile che, di fronte al primo trofeo della stagione, anche le scorie di San Juan diventino trascurabili.
Del resto Viareggio-Valdagno è la sfida per eccellenza dell'hockey italiano degli ultimi mesi. Non solo perchè mette di fronte due squadre che hanno vinto tutto quello che c'era da vincere negli ultimi due anni; ma anche (e soprattutto) perchè i due allenatori Massimo Mariotti e Gaetano Marozin incarnano due modi molto diversi di intendere l'hockey sia dal punto di vista tecnico-tattico (con Mariotti che fa ampio uso di difesa a zona e contropiede, con un gioco più corale, mentre Marozin è votato alla marcatura individuale e punta molto sulle doti tecniche dei suoi atleti) che dal punto di vista caratteriale: tanto impulsivo e sanguigno Massimo Mariotti, quanto posato e riflessivo Gaetano Marozin.
Persino nella impostazione del mercato le due società sono state quasi agli antipodi.
Il Viareggio ha cambiato pochissimo, confermando in blocco la squadra dello scorso anno e inserendo il nazionale argentino Emmanuel Garcia, attaccante di 28 anni che certamente darà un apporto significativo al gioco di Massimo Mariotti così come lo ha dato alla nazionale argentina agli ultimi mondiali. Da sottolineare anche il pieno recupero fisico di Enrico Mariotti che, nonostante le sue 42 primavere, potrebbe essere ancora più utile che in passato alla formazione bianconera.  
A Valdagno hanno invece trascorso un'estate movimentata, iniziata con l'addio poi rientrato di Nicolia e terminata con il blitz dell'ultimo minuto che ha portato alla corte di Marozin il talentuoso portiere del Breganze Riccardo Gnata. Una pista molto battuta quella che da Breganze porta a Valdagno: l'hanno percorsa in direzione Breganze anche Nicoletti, Cocco e De Oro (che non sarà della partita perchè squalificato), mentre in direzione contraria si è mosso Travasino. Da Valdagno sono partiti anche il portiere Vallortigara (al Trissino), Michele Panizza (rientrato a Bassano) e soprattutto Valerio Antezza, andato a rafforzare un ambizioso Lodi.
Arbitreranno l’incontro Matteo Galoppi di Follonica e Filippo Fronte di Novara, ausiliario Rossano Rotelli di Viareggio. 

In attesa che la pista dia il primo responso della stagione, chiudiamo con una curiosità: quella che si gioca stasera è la settima finale di supercoppa italiana ed è la prima senza il Follonica che aveva giocato tutte le edizioni precedenti, trionfando in tre occasioni. In questa speciale classifica il Bassano 54 occupa il secondo posto con tre finali disputate, due delle quali vinte. Al terzo posto con una presenza ci sono Amatori Lodi, Primavera Prato (entrambe sconfitte) e Valdagno che ha giocato e vinto la sua unica finale lo scorso anno. Per il CGC Viareggio è la prima finale di supercoppa.
 

Parole chiave: Supercoppa italiana, CGC Viareggio, Hockey Valdagno, Massimo Mariotti, Gaetano Marozin,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.