Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Castiglione perde la quarta partita di fila


La quarta sconfitta consecutiva per il Ciabatti Legnami, nella 4^ di ritorno del campionato di A1, è maturata come le precedenti tre: alla fine di una gran partita. A Trissino il Castiglione ha lottato e messo in pista la solita voglia: padroni di casa e maremmani hanno anche sciupato un rigore e due punizioni di prima per parte, oltre un gol fantasma per i castiglionesi sul 2-1 per il Trissino.

Scritto da HC Castiglione - Pubblicato il 08/02/2009
GEMATA TRISSINO: Juan Oviedo (Stefano Frizzo); Carlo Bertinato, Diego Nicoletti, Samuel Amato, Eddy Randon, Marc Pallares, Alessandro Crestan, Gaston De Oro, Massimo Tataranni. All. Gaetano Marozin.
CIABATTI LEGNAMI CASTIGLIONE: Andrea Dal Zotto (Francesco Consigli); Matteo Migliorini, Victor Bertran, Matteo Crudeli, Massimo Bracali, Marcello Martelli, Pablo Saez, Riccardo Salvadori, James Taylor. All. Federico Paghi.
Arbitro: Gianni Fermi di Piacenza.
RETI: p.t. (1-1) 17’03 Pallares (T), 19’27 Martelli (C); s.t. 13’49 e 17’16 Randon (T), 20’07 Saez (C), 23’49 De Oro (T).
Note: spettatori 200 circa; espulsioni temp.: Taylor, Amato, Bracali, Nicoletti; def.: Pallares.

A fare la differenza anche l’ottima serata del portiere argentino dei veneti Juan Oviedo, ma anche il castiglionese Andrea Dal Zotto ha ben impressionato. Il Trissino reduce da tre vittorie consecutive e alla caccia del quarto posto in classifica, è ben disposto in pista da Marozin. Paghi rispolvera Migliorini, e il follonichese lo ricambia con una prestazione esemplare. Il “Miglio” entra in quasi tutte le azioni più importanti della gara, fornendo assist e sfiorando il gol del 3-3, con il palo interno e la pallina che carambola sulla schiena del portiere prima di uscire. La partita è stata maschia, non cattiva, ben arbitrata da Gianni Fermi, con i cartellini che sono sventolati praticamente tutti giusti, con il rosso a Pallares nel finale quando aveva già il blu. Il match si sblocca al 17’, dopo tanti capovolgimenti di fronte, con la stoccata proprio di Marc Pallares che buca Dal Zotto girando in area un bel servizio. La reazione del Castiglione nel giro di un paio di minuti: Marcello Martelli, con una azione delle sue dopo aver inventato sulla tre quarti, infila l’angolo dove Oviedo non può arrivare. Il Castiglione gioca bene e a tratti mette sicuramente in difficoltà Tataranni e compagni. Il tempo si chiude ancora con delle opportunità, ma i portieri sono fenomenali e salvano le proprie gabbie. Nella ripresa è il solito ritmo. Trissino impegnato a far girare velocemente palla e Castiglione sempre pronto a ripartire in contropiede. Le occasioni fioccano, anche se il Trissino per mettere la freccia deve aspettare più di metà tempo. E’ il capitano dei veneti Eddy Randon nel giro di tre minuti, a far volare i suoi sul 3-1. Nel mezzo però bisogna considerare anche la giocata di Victor Bertran. L’argentino del Ciabatti dopo aver scavalcato il portiere non si vede convalidare la rete, con la pallina che sbatte sul palo e poi, a detta dei protagonisti, oltrepassa la linea di porta. Un errore con l’arbitro coperto che ci può stare. Poi sempre sul 3-1 ancora un legno colpito da Riccardo Salvadori, prima che l’altro argentino Pablo Saez si incarichi di battere la punizione di prima. Questa volta l’attaccante di Mendoza (Bertran e Bracali avevano fallito i rigori e Saez una punizione di prima) batte Oviedo, 3-2, e riapre la partita. Il finale è da cardiopalma: il Ciabatti ci prova a testa bassa, con i padroni di casa comunque attenti a resistere. Proprio in uno degli ultimi contropiede è Gaston De Oro che chiude i conti, segnando il 4-2. Al Castiglione rimane la rabbia per non aver sfruttato tutte le occasioni. Oltre ad aver fallito i tiri franchi. L’importante adesso è non demoralizzarsi per la truppa di Paghi: anche l’inizio di campionato fu difficoltoso, prima di riprendersi.
TRISSINO. Mastica amaro Federico Paghi nel dopo gara. La sconfitta con il Trissino per il trainer del Castiglione è dura da digerire, soprattutto quando la tua squadra ha giocato bene e dimostrato di non essere inferiore agli avversari. Paghi però sa che continuando così la ruota prima o poi girerà: «Si è vero – conferma l’allenatore biancoceleste – abbiamo disputato un’ottima gara contro una squadra in forma. Ci abbiamo provato fino alla fine, costruendo e sciupando anche molto. In qualche caso siamo stati bravi e fortunati a non subire, però alla fine almeno un pari lo potevamo portare a casa». Il coach del Ciabatti non fa comunque drammi: «Ai miei ragazzi ho detto che non devono abbattersi. Capisco benissimo che non stiamo raccogliendo i frutti del nostro lavoro, ma sapevamo delle difficoltà del calendario. Anzi – chiude Paghi – i giocatori devono capire che hanno tutte le potenzialità per fare bene nel resto della stagione. Devono solo crederci, e avere anche un pizzico di fortuna che nello sport non guasta mai». Uno dei protagonisti della gara, che ha ricevuto i complimenti anche dagli avversari a fine partita, è stato Matteo Migliorini: «Purtroppo torniamo a casa con un’altra sconfitta. Dispiace perché abbiamo fallito troppe occasioni, anche molti testa a testa. Purtroppo è un momento che ci gira tutto storto, almeno sotto il profilo dei risultati. Dobbiamo comunque saper gestire questa situazione e ripartire. Sicuramente – chiude Migliorini – se proseguiremo a giocare con questa voglia, i punti li facciamo». Nella prossima partita il Ciabatti affronterà ancora una big come il Valdagno, nel posticipo sulla pista del Capannino martedi 17 febbraio.

Enrico Giovannetti

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.