Non sarà certo l'atmosfera di quell'aprile 2008, ma sicuramente i ricordi riaffioreranno e l'emozione di quella serata rivivrà nell'animo dei tifosi delle due squadre. Da una parte la festa degli uomini di Lobasso fra cui Michele Achilli per la promozione in serie A1 e dall'altra la delusione di quelli di De Rinaldis.
Da quella sfida sono cambiate molte facce dei protagonisti in primis i due allenatori Mauro Cinquini alla guida dei rossoneri e alla guida dei brianzoli da due stagioni siede Tommaso Colamaria, di Giovinazzo, che nell' '82 lascia la sua città e la squadra in cui è cresciuto e approda a Novara. Da allora ha percorso una folgorante carriera, vincendo scudetti, coppe italiane, titoli europei. È stato a lungo capitano della nazionale italiana, con la quale ha vinto il titolo mondiale nel 1988 e quello europeo nel '90. Prima di Seregno ha allenato il Novara, nell’ultima estate è stato alla guida della nazionale under 17 con cui ha conquistato il bronzo agli Europei di Ginevra.
L’uomo di punta della formazione è Victor Bertran il grande ex, l’attaccante più amato dalla tifoseria rossonera al quale Tommaso Colamaria ha cambiato ruolo e posizione in pista dandogli il compito di regista difensivo. Altri tre gli argentini del Seregno: Francisco Roca, difensore caldeggiato alla causa proprio da Victor Bertran arrivato dall’ UVT di San Juan; Il bomber della squadra, Gonzalo Gomez, ex Valdagno, Breganze poi Seregno con una parentesi in Spagna a Tenerife la scorsa stagione dove incontrò la formazione allenata da Mauro Cinquini e le sue reti furono una delle cause dell’eliminazione dei rossoneri dalla competizione. Il terzo argentino, anche se hockeysticamente Italiano a tutti gli effetti, è il portiere Mauro Puzzella, protagonista di un lungo girovagare per l’italia hockeystica: Novara, Vercelli, ASH Lodi, Valdagno , Molfetta e ora Seregno. Infine Luca Marchini, il capitano della squadra, ha vestito la maglia azzurra al Mondiale di Vigo, ha sempre giocato a Seregno, ad eccezione di qualche stagione nella squadra svizzera del Biasca. Altro giocatore di rilievo Filippo Battaglia, il talentuoso giocatore scuola Roller Bassano, più volte nazionale nelle giovanili, alla prima stagione in Lombardia. Completano la rosa Roberto Messina, il secondo portiere Riccardo Giussano, Mirco e Matteo Mariani.
I precedenti tra Seregno Hockey e Carispezia Hockey Sarzana nelle quattro sfide in serie A1 sono in perfetta parità: una vittoria per parte e due pareggi. In serie A2 invece sono otto le gare disputate e il tabellino è nettamente a favore dei sarzanesi con quattro vittorie, tre pareggi e un sola vittoria per i lombardi nella partita giocata a Seregno a porte chiuse.
I ragazzi di Cinquini arrivano dalla vittoria interna di sabato scorso contro il Matera, una vittoria che poteva avere dimensioni molto più ampie se si fossero concretizzate al meglio le numerose azioni da gol create. Invece i rossoneri hanno addirittura tenuto i tifosi con il fiato sospeso nell’ultimo minuto di gara quando i lucani sono arrivati ad accarezzare il sogno del pareggio.
Nella trasferta di Seregno i rossoneri cercheranno di muovere la classifica e di realizzare i primi punti della stagione fuori dalle proprie mura, con la squadra che si presenta in Brianza al gran completo. In classifica generale il Seregno è pari al Sarzana con tre punti, ma ha un roster molto corto e quindi la partita è aperta ad ogni risultato; non per niente i bookmakers quotano la vittoria del Seregno e del Sarzana alla pari.
“Andiamo a Seregno per provare a fare risultato - dichiara il segretario Luciano Toffi - dobbiamo crederci sarebbe il miglior viatico per l’anticipo casalingo di martedì sera contro il Molfetta in diretta RAI, che precederà la trasferta europea di Vendrell, una settimana importantissima per noi dalla quale dobbiamo uscire nel miglior modo possibile”.
Il match si giocherà sabato alle 20.45 presso il Pala Porada di Seregno. Arbitri il Sig. Ferrari (LU) il Sig. Andrisani (MT), ausiliario Sig. Brambilla (MI).