Tutto (o quasi) in una sera. La terz'ultima giornata del campionato di serie A1 non conosce posticipi TV e si risolve tutta in 24 ore. All'appuntamento del sabato sera sfugge soltanto la partita tra Follonica e Molfetta che si gioca con 24 ore di ritardo rispetto alle altre, domenica 22 aprile. Per il resto le protagoniste del massimo campionato si danno appuntamento sulle piste d'Italia alle 20.45 di sabato sera, eccezion fatta per il Trissino che incassa i tre punti contro il Seregno e resta a guardare.
Ancora una volta è un derby vicentino a tenere molto alta l'attenzione. Un derby tra squadre reduci da sconfitte importanti e, per questo, in cerca di riscatto immediato. Il match clou è quello tra Bassano e Breganze, tappa fondamentale per entrambe. Per il Bassano, reduce dalla beffa nel derby con il Valdagno, per restare agganciato all'ultimo vagone del trenino che lotta per il terzo posto. Per il Breganze per riprendere a correre dopo i due KO consegutivi con Giovinazzo e Lodi e cercare di migliorare un settimo posto che, in caso di sconfitta, sarebbe quasi inevitabile. Nei 55 precedenti fra le due squadre 31 vittorie del Bassano, 7 pareggi e 17 successi del Breganze (13 in casa e 4 fuori) che non vince in trasferta da 17 anni: l’ultima affermazione risale infatti al 29 aprile 1995 per 6-5, dopodiché un pareggio e 14 sconfitte consecutive. La passata stagione finì 6-1 per gli uomini di Giudice.
La capolista Amatori Lodi ospita il Prato in una partita che sembra avere un finale già scritto. Per i lombardi i tre punti sono necessari per poter chiudere la stagione al primo posto. Il Prato, che non attraversa certo un bel momento, si presenta al PalaCastellotti con l'obiettivo di non perdere di vista il Follonica che domenica potrebbe fare il passo decisivo verso l'ottavo e ultimo posto della griglia play off. Curiosità della partita: nel Prato ci sarà Paolo D'Attanasio che giocherà contro la squadra nella quale è cresciuto e in cui il padre Fulvio è presidente. Per il Lodi è anche tempo di record. L’ultima vittoria ottenuta in casa del Breganze ha portato i lombardi a 60 punti, nuovo record in A1 per i giallorossi che come massimo avevano chiuso la regular season con 58 nel 2009-10. L’Amatori Sporting ha anche eguagliato il suo record di vittorie nei campionati a 14 squadre: ora contro il Prato può battere quel primato che resiste dalla stagione 1982-’83.
Il CGC Viareggio gioca in casa contro il Matera e gli uomini di Mariotti, in caso di successo, metterebbero in cassaforte il secondo posto in regular season. In virtù dei tre punti ottenuti a tavolino e della concomitante sconfitta del Molfetta proprio con il Viareggio, l'Eosolare ha lasciato il penultimo posto in classifica in eredità proprio ai biancorossi baresi, ma arriverà in Toscana con non pochi problemi, dato che potrebbero mancare per infortunio sia il portiere Maldonato che Cirilli.
Promette spettacolo anche la sfida fra la Recalac Valdagno, tornata al terzo posto dopo due vittorie consecutive, e l’Alimac Forte dei Marmi che non riesce a uscire dal suo momento nero. Dopo la striscia di 11 successi consecutivi (l’ultima l’11 febbraio) nelle ultime 7 partite hanno raccolto 2 pareggi e 5 sconfitte, l’ultima in casa col Giovinazzo. All’andata si imposero i versiliesi per 8-6 che lo scorso anno caddero al PalaLido per 6-4. La squadra di mister Vanzo non ha alternative alla vittoria per rintuzzare gli attacchi portati dal Giovinazzo, rimasto il principale antagonista in chiave terzo posto (che potrebbe tornare decisivo per la qualificazione alla prossima edizione della Eurolega)
L’Indeco Afp Giovinazzo, quarta forza del campionato e reduce da 4 vittorie consecutive (il massimo in questa stagione era di 3 in fila) sarà di scena sulla difficile pista del Carispezia Sarzana. I liguri sono reduci da 2 sconfitte consecutive e non vincono da oltre un mese (successo per 7-2 a Molfetta il 14 marzo) ma sulla pista di casa sono un osso duro per chiunque. All’andata i pugliesi si imposero solo di misura (2-1). Nelle ultime due stagioni i biancoverdi sono riusciti a espugnare la pista del Vecchio Mercato: successo di misura lo scorso anno (3-4) e per 9-5 nel 2009-10.
Domenica sera completerà il quadro degli incontri della 24esima giornata la sfida fra Molfetta e Banca Etruria Follonica. I pugliesi di mister Poli nell’ultimo turno hanno fatto soffrire il Cgc Viareggio (successo bianconeri per 5-3, con la quinta rete segnata solo negli ultimi secondi), mentre i maremmani sono reduci dall’importante successo sul Prato che li ha proiettati all’ottavo posto. Gli uomini di Polverini si fermeranno al Sud, visto che a distanza di 48 ore saranno impegnati nella vicina Matera.