Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Bassano-Prato: il ritorno di una classica


La partita ha deciso il campionato negli ultimi anni.

Scritto da - Pubblicato il 19/04/2005
Torna questa sera in diretta su Rai Sport Satellite (e su Radio Antenna Toscana 1, fm 92.6 e 99.4 per la Val Bisenzio, arbitro Di Nicola di Novara) la sfida delle sfide, il confronto tra il Prato, terza forza del campionato, ed il Bassano, secondo alle spalle del Follonica. Alle 20:30 in Veneto si affronteranno, quindi, queste due realtà hockeystiche che questâanno stanno vivendo un poâ nellâombra del team diretto da Massimo Mariotti.
Soprattutto i bassanesi non hanno, per il momento, avuto un buon feeling con i maremmani. Dopo la sconfitta di misura nella finale di Coppa Italia, i vicentini hanno perso sabato in casa per ben 4-0 nellâandata della finale di Coppa Cers.
Tornando a Bassano-Prato, questa è la partita che negli ultimi due anni equivaleva alla parola ãfinaleä. Finali di Coppa Italia e finali per lo scudetto. Un anno al Prato. Un anno al Bassano.
Prato e Bassano, infatti, si sono spartiti equamente ciò che câera da vincere in Italia. Nella stagione 2002-2003 furono i lanieri ha fare ãdoppiettaä vincendo proprio contro i giallorossi sia la Coppa Italia che il campionato. Lâanno scorso, invece, i veneti si vendicarono andando a vincere la Coppa Italia e, poi, lo scudetto proprio in casa del Prato.
Ma anche i lanieri il campionato lo vinsero lontano dal campo amico.
Della formazione che ha vinto il primo scudetto nella cinquantenaria storia della Primavera Prato è rimasto il solo Enrico Bernardini. I fratelli Bertolucci e i Mariotti, infatti, sono approdati questâanno al Follonica, Bargallò è andato allâIgualada, Bresciani ha lasciato Prato proprio per Bassano, Bacci è tornato a Forte dei Marmi, mentre Barbani e De Martino giocano in serie B nellâHockey Club Prato.
La prima finale scudetto di due stagioni fa fu giocata in un Pattinodromo di Maliseti stracolmo. I pratesi vinsero con un netto 6-1 in virtù della doppietta di Enrico Mariotti, della tripletta di Mirko Bertolucci e di una rete di Bresciani ai quali aveva replicato il solo Giaretta.
Il ritorno fu giocato in Veneto. Chi si aspettava una reazione del Bassano fu accontentato per metà. I giallorossi ed i biancazzurri, infatti, impattarono al termine dei tempi regolamentari per 6-6. Match molto equilibrato deciso ai tiri di rigore dalle grandi parate di ãUriä Bargallò e dal rigore di Mirko Bertolucci che entra nella storia della Primavera Prato e nella memoria di tutta la Prato sportiva. 7-6 per unâEcoambiente che festeggia il proprio primo scudetto davanti a ben 3500 persone, di cui un centinaio pratesi, col pubblico giallorosso che sportivamente saluta i Campioni dâItalia.
Lâanno successivo, ovvero la scorsa stagione, il Bassano si vendica. Prima fa propria la Coppa Italia, poi vince lo scudetto tra le polemiche.
Andando per ordine, gara-1 giocata al Pattinodromo di Maliseti vide lâaffermazione dellâEcoambiente per 3-0 grazie alle parate di Bargallò e a una doppietta di Bresciani inframezzata dalla rete di Mirko Bertolucci.
In gara-2 a Bassano succede di tutto. La Primavera gioca un primo tempo perfetto. Al 12â passa in vantaggio con ãGigioä Bresciani, poi colpisce un palo con Mirko Bertolucci e, al primo errore, viene punita da Alessandro Michielon al 17â. Primo tempo che termina sullâ1-1 e ripresa che riparte col Prato ancora più intraprendente. Tra il 4â e il 5â della ripresa Alessandro e Mirko Bertolucci confezionano lâ1-3 coi giocatori bassanesi increduli.
A questo punto ci pensano i sostenitori di casa a dare una scossa ai propri beniamini. Durissima contestazione con gli arbitri Carmagnola e Di Nicola che sospendono la partita proprio nel momento migliore del Prato e peggiore del Bassano. Dieci minuti di sospensione che cambieranno lâesito della partita nonché quello del campionato.
Così i giallorossi accorciano le distanze allâ8â con Alberto Michielon e pareggiano al 10â con Panizza. Si va ai tempi supplementari dove il Prato torna in vantaggio con Mirko Bertolucci, ma nellâultimo minuto Alberto e Alessandro Michielon segnano le due reti che permettono ai veneti di andare alla ãbellaä.
Gara-3, giocata al Pattinodromo, vede il Bassano vincere ai rigori per 7-6, lo stesso risultato col quale il Prato aveva vinto lo scudetto lâanno prima. Grande protagonista della partita è Giaretta che sigla ben tre reti. 3-3 al termine dei tempi regolamentari, 4-4 alla fine dei supplementari. Rigori ad oltranza con rete decisiva di Orlandi.
Nel Prato di stasera mancherà il solo Sergio Silva che venerdì si è operato al primo dito della mano destra. Per il resto, squadra al completo con ulteriore defezione di Tarres che, però, non può giocare in campionato.
Si ringrazia vivamente per le notizie di archivio Filippo Mazzoni.


© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.