Metalba-Infoplus Bassano-Juventude (Angola)=8-1 (1° tempo: 5-1; 2° tempo: 3-0)
Bassano: Cunegatti, Abalos, Silva, Cacau, Antezza - Mariotti, Peripolli, Zen, Festa, Trento - All. Vanzo
Juventude: Siriano, Magallanes, Andres Suarez, Gaspar, Bachiessa - Miguel Suarez, Molina, Chavez, Carvalo, Molina - All. Oli
Macatori: 1° tempo: 3'19" Andres Suarez (V), 5'18" Cacau (B), 10'46" Antezza (B), 11'44" Cacau (B), 14'27" Antezza (B), 17'52" Silva (B) - 2° tempo: 6'26" Antezza (B), 7'50" Zen (B), 9'11" Antezza (B)
Arbitri: Armati (Svizzera) e Ribo (Spagna)
Il Metalba-Infoplus vince l'ultima decisiva gara contro gli angolani dello Juventude per 8-1. La sorpresa però arriva nella mattinata quando il Quevert batte l'Oliveirense per 4-3, una vittoria raggiunta a 7 secondi dalla fine da un rigore segnato da Landrin (aveva segnato 4 gol al Bassano). La vittoria francese ha messo in fila tre squadre a 6 punti e con il regolamento internazionale che recita che in caso di parità tra due o più squadre a dettar legge è la differenza reti tra le tre a parimerito. Bassano quindi ha un consuntivo di +1, Oliveirense 0, Quevert -1, passando così come primi nel girone, giocando il Quarto di Finale contro gli argentini del Centro Valenciano (ore 21.00). Contro gli angolani, invece, l'inizio non è stato dei migliori. Terzo minuto rigore di Andres Suarez e gol. Colpo a freddo che però non spaventa la formazione di Vanzo: in due minuti pareggia i conti con Cacau (tapin). Al 10° allunga Antezza su rigore e poco dopo ancora il brasiliano colpisce in centro area per il 3-1. Lo Juventude crolla tutto ad un tratto, meglio per il Bassano che segna e si diverte con Antezza (contropiede) e Silva a due dal termine (siluro). Nel secondo tempo spazio a tutto il resto della squadra con Peripolli, Zen e Festa, con i due supporti Silva e Mariotti. Antezza triplica per il 6-1 aiutato da Mariotti poi ancora il maremmano serve il settimo gol sulla stecca di Zen. Poker per il materano al 9° gran gol al volo. Spazio anche per Trento che para anche un rigore al 16°. Bassano venerdì ai quarti tra le migliori 16.
Wimmis (Svizzera)-Toyota Valdagno =2-6 (1° tempo: 1-1; 2° tempo: 1-5)
Wimmis: Pauli, Leuenberger, Munger, Rubi, Wenger - Gmur, Ingold, Wirth, Del Nilo - All. Gertssch
Toyota: Vallortigara, Motaran, Rigo, Nicolia, Raed - Cocco, Pranovi, Perdoncin, Puzzella - All. Lodi
Marcatori: 4 Nicolia (V), 1 Motaran (V), 1 Raed (V), 1 Leuenberger (S), 1 Ingold (S)
Arbitri: Pinto (Portogallo), Aera (Brasile)
La Toyota Valdagno si qualifica come seconda nel girone C, conquistando nella fase finale delle migliori 16 squadre con due vittorie ed una sola sconfitta. La squadra di Alberto Lodi quindi giocherà i Quarti di Finale domani alle 16.30 contro il Liceo La Coruna del gioiello Alvarez, vincitore del proprio girone. I biancoazzurri faticano solo i primi 20 minuti a piegare gli arcigni svizzeri del Wimmis. Al gol di Motaran pareggia poco dopo Leuenberger ma è nel secondo tempo che la Toyota innesca la marcia giusta, con i gol di Nicolia (ben 4) e di Raed. Un Valdagno mai domo nemmeno contro il Reus il giorno prima, piegato per 2-0, frutto di un'intensità favolosa di Gil & Company nei primi minuti della partita. Nella ripresa invece meritava almeno un gol la squadra di Lodi, capace di trattenere le sfuriate di Caldu e Gil, ma non altrettanto di trafiggere Trabal. Le possibilità di rivederla in Semifinale è forte: l'ostacolo La Coruna è difficile (Alvarez e Bargallo i giocatori più pericolosi) ma l'attacco argentino valdagnese è pronto a stupire anche ai massimi livelli, viste le buone sensazioni anche in difesa e con portier Puzzella.