Tutto come prima al vertice della classifica di serie A1. Seppur in modo molto differente tra loro, Lodi, Viareggio e Valdagno vincono i tre recuperi della 23esima giornata e restano ai primi tre posti della classifica con distacchi tra loro immutati.
Per l'Amatori Lodi il successo a Breganze ha un valore duplice. Di fatto consegna alla squadra di mister Marzella il primo posto nella stagione regolare, fondamentale in vista dei play off scudetto. I cinque punti di vantaggio sul Viareggio sono ancora teoricamente rimontabili dal Viareggio nelle ultime tre giornate di gara, ma il calendario dei lombardi (Prato e Bassano in casa, poi la trasferta di Follonica) non lascia certo intravedere un doppio inciampo. Soprattutto dopo la prova di forza di Breganze che poteva essere un ostacolo serio. L'Amatori Lodi, trascinato da un Festa incontenibile e autore di ben cinque delle nove reti lombarde, ha messo da subito la gara sui giusti binari non lasciando mai ai padroni di casa l'illusione di poter essere della partita.
Nel frattempo, il Viareggio arrancava a Molfetta in una partita che doveva essere pura formalità e che, invece, le assenze per squalifica dei fratelli Bertolucci hanno trasformato in un calvario. I pugliesi, ormai destinati alla quasi certa retrocessione, hanno onorato ancora una volta il massimo campionato mettendocela tutta e trovandosi in premio un primo tempo chiuso in vantaggio per 2-0. Nella ripresa il Viareggio ha rimesso a posto le cose nei primi minuti, ma non è riuscito a scrollarsi di dosso il Molfetta, rimasto in partita fino al 3-3 a pochi minuti dalla fine. Solo la coda della partita ha consentito ai bianconeri di evitare una sorpresa di quelle con la S maiuscola.
Il terzo posto era e resta del Valdagno cui il Bassano consegna su un piatto d'argento un derby emozionante, equilibrato e vibrante in cui sarebbe stato più giusto dividere la posta. Il Bassano ha giocato meglio dei cugini, mettendo più volte in mostra quella coralità che è la vera arma vincente dei giallorossi; ma ha sbagliato troppo davanti alla porta avversaria oltre ad avere trovato un Oviedo in formato saracinesca. Dall'altra parte Cunegatti è stato il migliore dei suoi perchè ha dovuto fronteggiare un Nicolia al solito molto efficace, i tiri da fuori di Nicoletti e Rigo e molte altre conclusioni valdagnesi, più estemporanee rispetto al gioco organizzato del Bassano, ma pur sempre efficaci. Dopo il doppio tentativo del Valdagno di scappare in avanti, il Bassano ha prima risposto e, nel finale, ha tentato il colpaccio, costringendo il Valdagno a inseguire. Dopo il 3-3 di Tataranni la partita poteva finire con un equo pareggio se non fosse stato per l'episodio, contestatissimo dai padroni di casa, con cui il signor Fermi ha punito un fallo di Taylor con cartellino blu e espulsione di prima. Un intervento sul quale le immagini alimentano più di qualche legittimo dubbio (qui gli highlights della partita). Di Nicolia l'implacabile e decisiva trasformazione per il gol della vittoria valdagnese.
Ieri sera si è giocato anche l'unico spareggio dei quarti di finale dei play off di serie A2 che ha avuto un esito sorprendente. L'AS Viareggio di Andrea Facchini, terza forza del campionato e tra le favorite per la promozione nella massima categoria, è stato battuto tra le mura amiche dal Roller Bassano, sesto in regular season. A decidere la gara è stato il golden gol di Marangoni a 58 secondi dai tiri di rigore, dopo che la squadra di casa era riuscita per due volte a recuperare lo svantaggio e a chiudere i tempi regolamentari sul 3-3. Il Roller Bassano raggiunge così l'Hockey Novara nella sfida decisiva per la promozione in serie A1.