Gli Allievi iniziano alla grande il turno di qualificazione infliggendo un secco 6 a 3 al Matera con 3 reti di Cibeo, una segnata su rigore, due di Devoto e una di Mottola. Col Sandrigo perdono di misura 3 a 2 con i gol di Devoto e Lazzoni. Nellultima partita di qualificazione, alla luce anche degli altri risultati possono anche permettersi la sconfitta, ma non è così e sul Pico della Mirandola vincono 2 a 1 con reti di Devoto e Lazzoni vincendo il proprio girone. La semifinale è contro il rivale di campionato lSpv Viareggio, è una partita senza storia dove il Sarzana domina a tutto campo non concedendo praticamente niente agli avversari. 5 a 0 il risultato finale con tripletta di Devoto una rete di Lazzoni e una di Galeazzi, vittoria che catapulta la squadra di Bellotto nella Finale scudetto. Ma il sogno dura solo per un tempo in cui una rete di Devoto sembra spianare la strada verso la vittoria. Ma nella ripresa la determinazione degli Emiliani ha il sopravvento e una tripletta manda in crisi i giocatori rossoneri. Riapre il discorso Lazzoni e il Sarzana cerca disperatamente il pareggio ma senza esito. Sul suono della sirena il Pico, approfittando del disperato tentativo del Sarzana, segna la sua quarta rete. Sfumato per la terza volta il sogno scudetto dopo quello del 2003 dei Ragazzi e quello dello scorso anno dei Primavera. Peccato davvero perché sugli Allievi erano puntate tutte le speranze della Società. Ecco i nomi dei vice-campioni dItalia: Baldassini, Dell'Amico, Devoto, Lazzoni, Burrini, Cibeo, Mottola, Galeazzi, De Luca. Sulla Primavera invece si puntava innanzitutto sul superamento del turno di qualificazione anche se inserita in un girone molto difficile e così è stato.Partita di esordio da dimenticare dove una squadra spenta concede il doppio vantaggio al Bassano 54 che vincerà poi il titolo. Nella ripresa la squadra di De Mola si riprende e con un bel rigore Ale Romeo rimette in gioco il Sarzana, che nel tentativo di rimonta concede spazio al Bassano che a pochi minuti dalla fine segna la sua terza rete. Finisce 3 a 1, niente di compromesso ma si inizia in salita. Con il Correggio è dobbligo vincere e così è dopo un primo tempo a reti inviolate, dove il Sarzana fallisce numerose azioni da gol, un blu che definire assurdo è un eufemismo manda in panchina il difensore Pastina e con in campo un giovanissimo, il Sarzana rinuncia alle azioni di attacco per 5 privilegiando la difesa. La ripresa vede andare a segno i rossoneri per ben 6 volte vincendo il match 6 a 0, con tre reti di Nico Romeo, due del fratello Ale e una di Pistelli. Nellultima partita contro il Matera, squadra ostica, il Sarzana si gioca il passaggio alle semifinali, alla luce degli altri risultati, basta anche un pareggio: il Sarzana attacca senza trovare la porta e un rigore realizzato dai Lucani mette tutto in discussione: il Matera non si rivela molto pericoloso, ma il suo portiere è veramente un muro. Para qualsiasi palla da ogni angolazione, anche un rigore. La svolta avviene su un secondo rigore concesso al Sarzana il portiere già ammonito per il fallo da cui è scaturito il rigore stesso, si muove contro regolamento, larbitro lo richiama una volta, poi vista la recidività lo ammonisce e prende il blu. Alessandro Romeo da dischetto sigla il pareggio, fatto che determina un brutto gesto di reazione di un giocatore materano che colpisce un giocatore del Sarzana alladdome. Larbitro girato non può vedere e tutto passa sotto silenzio, un time out provvidenziale evita il peggio. La partita si chiude in parità e il Sarzana va in semifinale dove ad attenderlo cè il Roller Bassano. Va subito in vantaggio il Sarzana con un gol di Pistelli e fino alla fine del primo tempo i Veneti vengono contenuti da una difesa coriacea, dalle parate di Corona ed inoltre gli attaccanti rossoneri molto spesso orchestrano azioni pericolose ma che purtroppo non vengono finalizzate. Poi il Roller segna in maniera rocambolesca la rete del pareggio. Nella ripresa il Roller non trova la porta e così è per il Sarzana. I Bassanesi hanno però dalla loro parte una maggiore prestanza fisica e soprattutto 4 cambi di categoria in panchina. Una punizione di prima per i Sarzanesi potrebbe cambiare il volto della partita, ma non viene realizzata e a 3 minuti dalla fine è il Roller che trova il gol del vantaggio. Il Sarzana è veramente alla frutta, specie dopo il dispendio di energie del match pomeridiano, la lucidità viene a mancare e qualche palla gol doro viene clamorosamente fallita e, nel tentativo di riagguantare il pareggio, arriva a pochi secondi dalla fine la terza rete del Roller che va in finale e perderà 5 a 0 contro il Bassano 54. Nella finale del 3° 4° posto un Sarzana sfinito cede all'avversario di sempre il Follonica per 5 a 3 dopo essere stata sotto addirittura 4 a 1. I gol sono di Nicola Romeo a segno due volte e una del fratello Ale. Hanno partecipato alle Finali, Corona, Pastina, Pistelli, Ale e Nico Romeo, Zavettieri, Romeo G., Tronfi, Casabianca e Lazzarotti.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.