Davanti a circa spettatori 800 si è disputata la gara di andata per i quarti di finale di Coppa CERS tra Forte dei Marmi e Vendrell. Migliore in campo, anche se non è stata effettuata la premiazione per il man of the match, è stato sicuramente l'ex di turno Roger Molina.
Nel pomeriggio, arriva la notizia che causa ritardo aereo, gli arbitri designati, Sig.ri Carpelho e Romao (Por), non sono potuti arrivare in tempo, pertanto la Cerh è corsa ai ripari designando la coppia italiana Fermi-Molli, coadiuvati dal Sig. Minonne.
Un disastroso primo tempo rischia di interrompere il cammino europeo dell'Alimac Forte dei Marmi. La squadra è apparsa disattenta in difesa e imprecisa in attacco. Gli spagnoli, venuti al Forte per limitare i danni, si sono trovati in vantaggio per 4-1 alla fine del primo tempo, facendo vedere un buon hockey, rischiando poco e capitalizzando al massimo le occasioni capitate.
Il Forte dei Marmi, che pur attraversa un buon momento di forma, ha subito nel primo tempo quattro reti evitabilissime. Nella ripresa invece ha schiacciato gli avversari e solo un grande Molina ha permesso agli iberici di tornare a casa con il bottino pieno. Anche Stagi ha compiuto diversi interventi degni di nota, segno che le due squadre sono votate all'attacco e quindi la contesa resta aperta: un solo gol di scarto non regala certo tranquillità agli uomini di Cabestany.
LA CRONACA
2,30 il Forte perde malamente palla a centropista, Costa serve Barroso, lasciato smarcato in area, che di prima trafigge Stagi.
5,10 Gimenez impegna Molina.
6,45 Gimenez stoppa spalle alla porta e tira nel sette, pareggiando le sorti dell'incontro.
8' Prima Cancela, poi Selva impegnano seriamente i due portieri.
8,30 Selva devia sotto porta un tiro di Albesa e realizza (gli arbitri assegnano a Albesa).
11' Gli arbitri non si avvedono di un tocco di braccio di Costa servito da Selva nella lunetta e assegnano la rete ai Catalani.
In tre minuti il portiere catalano para i tiri di Mariotti e Gimenez, e sventa su Cancela a tu per tu con lui, alzando la sfera.
21' Stagi compie due miracoli su Selva e Barroso, dopo che il Forte dei Marmi aveva perso ingenuamente palla a centropista.
22' Gimenez tira in tuffo ma Molina gli nega la rete.
22,30 Ruiz tira sulla sponda, la pallina rimbalza in area e per l'accorrente Barroso, anche lui colpevolmente libero, è semplice appoggiare la sfera in rete.
24,20 Cancela spara alto da buona posizione.
Il primo tempo termina con i rossoblu sotto di tre reti.
Dopo appena 5'' della ripresa, il Forte si presenta davanti a Molina, ma Gimenez devia alto l'assist di Crudeli.
2,30 Babick alza e schiaccia due volte la sfera per saltare gli avversari, ma davanti a Molina colpisce il palo.
2,40 Gimenez viene atterrato in area e Fermi concede la massima punizione che Mariotti si fa parare da Molina, ma il portiere ospite viene richiamato per essersi mosso prima, sulla seconda battuta, Enrico non perdona e dimezza lo svantaggio.
E' un altro Forte dei Marmi, sospinto da un gran tifo, attacca gli iberici.
Dopo 10'' Gimenez si presenta davanti all'estremo difensore ospite che sventa.
6' decimo fallo ospite, punizione di prima che Gimenez non realizza.
7' Barroso aggancia Cancela, blu per il catalano e punizione di prima per il Forte dei Marmi, alla battuta va Mariotti, ma Molina, mossosi abbondantemente prima, gli nega la doppietta personale.
Nella superiorità numerica gli attacchi rossoblu sono sterili.
11' Babick commette un fallo ingenuo su Selva che gli costa il blu, la conseguente punizione di prima viene battuta da Albesa che, dopo una serie di finte realizza la rete del 5-2.
Il Forte accusa il colpo, ma continua ad attaccare.
13' concessa agli spagnoli una rete palesemente irregolare di Selva, incredibilmente convalidata dall'arbitro Molli. Il gol porta il Forte dei Marmi nel baratro dell'eliminazione pressoche certa; il numero 9 del Vendrell alza la stecca per colpire la palla ben sopra la spalla e segna; i giocatori del Forte dei Marmi portano la sfera all'angolo per battere la ripresa del gioco con un fallo a loro favore, ma dopo un primo ripensamento, il fischietto italiano, concede la rete iberica. Segnaliamo che per tutta la partita sono state fischiate, da ambo le parti, anche le palle alte più innocue.
Il Forte dei Marmi parte all'arrembaggio.
14' traversa di Gimenez su tiro da fuori.
Tra il 14' e il 20' si registrano diversi interventi dei portieri, gli uomini di Crudeli si gettano in avanti e si aprono ai contropiedi avversari che, pur avendo fatto ruotare tutti gli uomini a disposizione, appaiono stanchi.
20' fallo in area su Gimenez, Fermi concede il rigore, Babick batte Molina e dimezza lo svantaggio.
22,30 Missile di Gimenez dalla destra che s'infila nel sette: 4-6.
Il Forte da il tutto per tutto
23,15 15' fallo ospite, Gimenez stavolta non perdona e realizza la tripletta personale.
24,54 espulsione per fallo di reazione di Cancela.
24,59 Stagi sventa il contropiede ospite.
Finisce 6-5 una sfida molto aperta, conclusasi al contrario di quella dell'anno passato quando furono i fortemarmini a far rientrare in gara gli spagnoli facendogli rimontare due reti, che poi si dimostrarono determinanti nell'economia della qualificazione.
Una sconfitta casalinga non può essere considerata un buon risultato, ma da come è maturata, lascia ancora qualche margine di possibilità ai rossoblu, in quanto, se pur molto veloci e cinici in fase offensiva, gli spagnoli non sono apparsi molto pronti in difesa e sul piano caratteriale; mentre invece, gli uomini di Crudeli sono molto forti nell'aspetto mentale e ora che non hanno niente da perdere, faranno sicuramente vedere al ritorno di che pasta sono fatti.
Il 16 di marzo ci sarà il ritorno a El Vendrell, cittadina che dista 40 km da Barcellona. Il Forte dei Marmi, che sarà seguito da circa 60 tifosi che giungeranno in Spagna con aerei, bus e auto, per qualificarsi alla Final Four in programma a maggio dovrà vincere con almeno due reti di scarto; in caso di parità di differenza reti, si andrà ai supplementari e poi ai tiri di rigore.
La gara di Coppa Cers col Vendrell è stata trasmessa in diretta web su FORTEchannel.it, la web tv dell'HockeyForte che ha iniziato ufficialmente le sue dirette. Dopo quella di prova con il Prato, questa è stata un successo, nonostante i limiti di banda sono stati oltre 350 gli utenti collegati di cui il 48.8% dalla Spagna, il 40.3% dall'Italia, mediamente il 2.2% da Argentina, Portogallo e Stati Uniti. Tarragona la città con più collegamenti 9.8%, quindi Forte dei Marmi 6.7%, Reus 4.9%, El Vendrell 4.4%, Barcellona 4%, 3.5% per Pisa, Firenze e La Coruna, poi altre aree per un totale di 75 differenti località. Tra queste San Juan e Mendoza in Argentina, praticamente scontate, ma anche altre meno scontate come Seattle e Chicago negli Usa, Macao in Cina (comunque ex colonia portoghese), ma anche Cepagatti, in provincia di Pescara (Abruzzo).
Il Forte dei Marmi, si rituffa ora in clima campionato. I dieci, reduci dalla fatica di coppa, si accingono ad affrontare la ostica trasferta di Novara. I piemontesi, nonostante le defezioni di Oviedo, Travasino (Breganze) e di Rodriguez (Argentina), ben rimpiazzati da Nicoletti (Breganze) e da Gonzalez (Follonica), sono una compagine da prendere con le dovute preoccupazioni. Chiudono bene dietro e attuano ripartenze veloci, spesso finalizzate da Romero e da Matteo Brusa, rivelazione del girone di andata. Dal canto suo, la squadra del presidente Tosi, dovrà dimenticarsi del Vendrell, soprattutto del disastroso primo tempo di questa sera, e continuare sulla scia dell'ottimo secondo tempo. Anche nella trasferta di Novara il Forte avrà al seguito circa 40 tifosi.
ALIMAC FORTE DEI MARMI-MORITZ CE VENDRELL 5-6 (PT: 1-4)
MARCATORI. PT: 2.30 Barroso, 6.45 Gimenez, 8.30 Selva, 11.00 Costa, 23.30 Barroso. ST: 2.40 Mariotti, 5.40 Albesa, 13.00 Selva, 20.00 Gimenez, 22.30 Babick, 23.15 Gimenez.
ALIMAC FORTE DEI MARMI: Stagi, Crudeli, Mariotti, Cancela, Gimenez, Bonanni, Babick, Verona, Rossi, Angelini. Allenatore giocatore Roberto Crudeli.
MORITZ CE VENDRELL: Roger Molina (portiere), Óscar Ruiz, Jepi Selva, Xavi Costa, Eloi Albesa, Xavi Barroso, Lluís Ferrer, Àngel Rodríguez, Jordi Aragonès, Gerard Camps (portiere). Allenatore Guillem Cabestany
Arbitri: sig.ri Fermi e Molli, ausiliario sig. Minonne
Spettatori presenti circa: 800
Punizioni di prima: Gimenez parata, Mariotti parata, Albesa gol, Gimenez gol. Rigori: Mariotti gol, Babick gol.
Espulsioni temporanee: Barroso, Babick, Cancela.