Addio vecchio Lido: Valdagno avrà un nuovo palasport
Nei giorni scorsi sono stati assegnati i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto da 800 posti che sarà pronto nel settembre del 2007. La Eco.El. si appresta a giocare l'ultimo campionato di serie A1 alla pista Lido che resterà in funzione soltanto per le categorie minori e per il settore giovanile.
Scritto da Hockey Valdagno
- Pubblicato il 24/06/2006
Un piccolo gioiello di estetica e funzionalità. Si presenta così la nuova palestra polivalente che nascerà in località Ciampera, a Valdagno.
Una vera manna dal cielo per tante associazioni sportive valdagnesi, in primis per la Eco.El. Valdagno che milita nel massimo campionato di hockey su pista. Linizio dei lavori è previsto per settembre mentre la consegna dellopera avverrà nello stesso mese del prossimo anno. Il progetto esecutivo è già stato approvato e lopera è stata affidata con appalto-concorso alla G2 di Isola Vicentina in associazione con lo studio dellarch. Concentri. Il costo totale dellopera è di 2 milioni 94 mila (1 milione 755 mila a base di appalto).
Lapprovazione del progetto esecutivo dellopera è avvenuta lunedì 12 precisa ling. Graziano Dal Lago-. Latto ha permesso di procedere con i lavori. A suo tempo il Comune aveva stilato il progetto preliminare, mentre quello esecutivo è stato curato dalla ditta che sè aggiudicata lopera. La firma del contratto con la G2 è prevista nei prossimi giorni. Il via dei lavori sarà a settembre.
La G2 sera assunta il compito di ottenere i vari nulla osta da Vigili del Fuoco, Usl, Genio Civile, Beni ambientali, Coni e Snam. Resta un problema di carattere logistico, lo spostamento della conduttura sotterranea del gas metano. In base ai contenuti del nulla osta, la Snam ha già assicurato che loperazione sarà effettuata nel mese di agosto.
Il progetto definitivo, rispetto a quello preliminare sottolinea ling. Dal Lago-, si caratterizza per un miglioramento estetico e organizzativo. Sono diverse le finiture esterne, fra le quali coibentazione in alluminio sulla copertura, facciate in blocchi facciavista, vetrate continue a nastro. Il miglioramento estetico e funzionale cè pure ne-gli interni a partire da una spaziosa hall dotata anche di bar, un percorso per portatori di handicap con accesso dallesterno. Le travi portanti saranno in legno lamellare, il resto della struttura in lamiera coibentata. Le tribune saranno dislocate su tre lati (escluso è quello verso la pista ciclabile, riservato a uscite demergenza). I posti disponibili saranno oltre 800, quelli in pratica richiesti per lomologazione di partite di serie A. La pista sarà di dimensioni regolari (20 metri per 40) e di legno adatto anche al pattinaggio. In prospettiva ha anticipato ling. Dal Lago- cè anche linstallazione di pannelli fotovoltaici sul tetto per ottenere un risparmio energetico.
Sarà perché si tratta di unopera attesissima, il fatto è che associazioni e altri potenziali interessati hanno parlato di un iter non solo complesso ma anche lungo. Direi invece che i tempi sono stati accelerati più che ritardati corregge il tiro ling. Graziano Dal Lago-. Sono state fatte scelte oculate sulle procedure e indovinato è stato pure il sistema dellappalto-concorso.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.