Non poteva che nascere a Pasqua nella patria del miglior cioccolato la nuova formula delle competizioni europee per club. Dall'uovo di Montreux, nella riunione fiume svoltasi a Pasqua, è uscita l'Eurolega che prende il posto di quella che fu la Coppa dei Campioni e ultimamente la Champions League.
Un anno di transizione nel 2008 e poi subito a regime nel 2009, la nuova massima competizione europea per club si pone l'obiettivo di qualificare al massimo l'immagine internazionale dell'hockey su pista, avvicinando spettatori, televisione e sponsor.
COME SARA' NEL 2008
Sedici le squadre al via così selezionate:
Il Barcellona (campione d'Europa in carica) e il Vilanova (vincitore della coppa Cers). Per queste due formazioni la partecipazione è obbligatoria, pena l'esclusione da tutte le competizioni continentali.
Le squadre che vinceranno i campionati di Francia, Germania, Italia, Inghilterra, Portogallo, Spagna e Svizzera. Per queste squadre l'iscrizione è facoltativa e dovrà avvenire entro il 30 giugno 2007.
Le migliori squadre del nuovo ranking europeo fino al raggiungimento delle 16 squadre partecipanti. Il nuovo metodo di calcolo del ranking europeo verrà rivisto dando maggiore peso ai risultati ottenuti in coppa Cers e inserendo un criterio relativo ai risultati di ciaascun club nei campionati nazionali.
Le 16 squadre iscritte saranno inserite in quattro gironi da quattro squadre. Le teste di serie sono la squadra campione d'Europa in carica e le migliori tre del ranking europeo. Le altre saranno inserite a sorteggio e senza distinzioni, con un meccanismo che cercherà di evitare, fin dove possibile, che squadre della stessa nazione finiscano nello stesso girone. La prima di ciascun girone accede alla Final Four.
Si gioca una volta al mese, di sabato, da ottobre a marzo. La Final Four è in programma nel mese di maggio 2008.
COME SARA' DAL 2009
Le sedici squadre partecipanti saranno.
la vincitrice dell'Eurolega 2007-2008 (partecipazione obbligatoria)
le due finaliste della coppa Cers 2007-2008 (partecipazione obbligatoria)
le squadre campioni nazionali di Francia, Germania, Italia, Inghilterra, Portogallo, Spagna e Svizzera (partecipazione facoltativa)
le migliori del ranking europeo fino al raggiungimento delle 16 iscritte.
La formula sarà la stessa, ma si giocherà obbligatoriamente di martedì.
COPPA CERS
La coppa Cers passa subito alla sua formula definitiva che non si discosta di molto da quella attuale, almeno fino ai quarti di finale.
L'obbligo di iscrizione alla coppa Cers esiste soltanto per le squadre campioni nazionali che abbiano deciso di non iscriversi all'Eurolega.
Per il resto, ogni nazione può iscrivere fino ad un massimo di cinque formazioni che verranno inserite in un tabellone ad eliminazione diretta.
Si gioca e si continuerà anche in futuro a giocare di sabato. Fino ai quarti di finale compresi si disputano gare di andata e ritorno. Le quattro semifinaliste si contenderanno il trofeo in una Final Four che con i club di italia, Spagna e Portogallo potranno organizzare soltanto se nessun club di altre nazioni chiederà l'organizzazione per sè.
COPPA CONTINENTALE
Sarà il biglietto da visita per promuovere l'hockey europeo. E' già stato deciso che la prossima edizione (che metterà di fronte le squadre spagnole del Barcellona e del Vilanova) si disputerà il 9 settembre 2007 in gara unica in una sede ancora da stabilire. Nazione e città verranno scelti sulla base di criteri promozionali.
VERSO LA WORLD LEAGUE
A Montreux, oltre alle nuove competizioni europee, ha preso corpo anche l'idea di una World League, ovvero di un vero e proprio campionato del mondo per club, strutturato secondo criteri più certi di quanto fatto finora. Dopo l'edizione del mondiale sperimentale di Luanda e possibile che ci sia una seconda edizione sperimentale (si parla insistentemente di Reus, in Spagna, come possibile sede), ma la strada pare ormai tracciata verso il completamento di una corposa serie di competizioni internazionali per club.
EUROPEI SENIOR 2008
Sarà la città spagnola di Oviedo ad ospitare la prossima edizione dei campionati europei maaschili che si disputeranno dal 21 al 26 luglio 2008.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.