CGC VIAREGGIO: Barozzi, Squeo, Travasino, Montivero, Palagi, Dolce, Lenci, Orlandi, Deinite, Bacci. All. Cupisti
TOYOTA MARCANTE VALDAGNO: Vallortigara, Zarantonello, Pranovi, Motaran, Nicolia, Perdoncin, Cocco, Raed, Rigo, Puzzella. All. Valverde
Arbitro: Fermi di Piacenza
Reti: pt 704 rig. E 718 Montivero (V), 2313 Rigo (T); st 656 Raed (T), 1002 Montivero (V), 1950 Cocco (T).
Il consuntivo del match fra la terza e la quarta in classifica ha evidenziato comunque due squadre non al massimo della forma quanto a lucidità nelle conclusioni a rete. La prima volta sul doppio svantaggio e poi nuovamente sorpassata, il merito della Toyota comunque è stato quello di non aver mai mollato.
Si parte con novità su entrambe i fronti. Fra i padroni di casa cè il rientro di Barozzi, che però non è ancora guarito e lascia il posto al veterano Bacci che risulterà determinante. Fra i biancocelesti torna in rosa Zarantonello dopo il periodo con febbre. Il tecnico Valverde propone quindi lo starting five con Vallortigara, Motaran e Rigo in difesa, Cocco e Nicolia in attacco. Il via è a ritmi bassi e la Toyota sembra contenere con ordine. Poi nel giro di 14 i versiliesi vanno sul 2-0 in modo rocambolesco: al 704 Fermi assegna un rigore assai dubbio (pallina sul tallone di Motaran che girava le spalle allazione) e Montivero insacca; Toyota choccata perde concentrazione e al 718 Montivero salta un difensore, alza-schiaccia e mette in rete. Il CGC è molto più vivo del match di Bassano col Roller, con Travasino sfiora il 3-0 e comunque pare amministrare a sufficienza il doppio vantaggio. Dopo una serie di interventi di spicco Bacci nulla può al 2313 quando Raed imbecca Rigo che una botta in diagonale bolla lincrocio dei pali. Nel bilancio prima del riposo, comunque, per la Toyota più duna conclusione fra i pali ma anche diverse buone occasioni gettate al vento.
Ripresa. Linizio è prudente su entrambi i fronti: il CGC teme i rischi di un aggancio-sorpasso, la Toyota unulteriore accelerata dei padroni di casa. Ma tra il 637 e il 656 è la Toyota ad andare assai vicinaa allaggancio prima con Cocco e poi con Raed. Il Cobra però al 656 arpiona e insacca a brevissima distanza dopo una bordata da metà campo di Motaran: 2-2. Cè anche Vallortigara, che al 755 effettua una doppia straordinaria parata su Travasino e al 10 su Dolce. Inaspettatamente, però, al 1002 Montivero salta un difensore e piazza di precisione nel sette: 3-2. Appena 2 dopo due atterramenti sospetti su Nicolia in area, ma Fermi non concede nemmeno uno dei due penalty. La saga degli errori biancocelesti tocca lapice al 1920 quando Raed e Cocco sono soli ma nessuno va alla conclusione. Per i bianconeri sembra fatta, ma la Toyota insiste e al 1950 Cocco, dopo un giro da retroporta, esce e con la punta della stecca piazza la pallina tra primo palo e portiere: 3-3. Il finale è da cardiopalma, ma resa il pari. Ancora una volta sono state fallite tante occasioni il commento al termine del presidente Dino Repele-, ma
stasera i ragazzi vanno comunque elogiati perché sono riusciti a ricuperare per ben due volte conquistando una meritata spartizione della posta.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.