BARCELLONA: Egurrola, Ordeig, Paez, Panadero, Adroher, Teixido, Lopez, Borregan, Garcia, Tarres. All. Ferran Pujalte
PATI VIC: Baget, Masoliver, Lopez, Carbo, Roca, Bancells, Pla, Torra, Terns, Fernandez. All. Joaquim Lopez
Arbitri: Lamela (P) e Fermi (I)
Reti: pt 2047 Adroher (B), 2247 Paez (B); st 1431 Panadero (B), 1620 Garcia (B), 2430 Masoliver (V)
E il Barcellona alla fine ad alzare lo sguardo al cielo dopo la conquista del titolo di Campione di Eurolega. Il Vic ha gettato nella contesa tanto coraggio e impegno, tenendo in scacco i campioni per quasi tutta la prima frazione, ma alla fine è venuta fuori la qualità superiore dello squadrone di Pujalte.
Nel remake di tanti bracci di ferro in OK Liga, in questa finalissima il Barcellona inizia con Egurrola, Panadero e Ordeig in difesa, Garcia e Borregan sul fronte offensivo mentre il Vic risponde con Fernandez, Torra e Masoliver, Roca e Bancells per lattacco. A prendere liniziativa sono i biancorossi di Lopez, mentre il Barcellona controlla e replica di rimessa. Il match viaggia ad alti ritmi e su continui capovolgimenti di fronte. Entrambe le squadre sono molto prudenti in fase di copertura, per Egurrola e Fernandez però è un continuo stato di allerta. Vic vivacissimo in fase offensiva, ma la marcatura a uomo dei blaugrana non concede spazi. Davanti il Barcellona, invece si trova a dover fare i conti con un quadrato che fa blocco. Regna lequilibrio anche a livello di manovra, tanto da far presupporre che la chiave di sblocco possa arrivare da una invenzione dei singoli. Ipotesi puntualmente confermata al 2047 delizioso assist ad una mano al treno Adroher che mette fra palo e portiere. E unaltra invenzione arriva al 2227 quando da fuori area sulla destra Paez esplode un missile aria-aria che si insacca di precisione sotto lasta. Fin dal via è stato un Barcellona attendista in modo ragionato, ma da lì il metronomo blaugrana ha cominciato a tracciare tempi e ritmi ancora più decisi. Al riposo Barcellona sul Vic per 2-0.
Ripresa. Cè il Vic con uno starting five che conta Fernandez, Masoliver-Roca, Bancells-Torra. Il Barcellona propone invece Egurrola, Paez-Teixido, Lopez-Adroher. Cè massima attenzione su entrambe i fronti, il Vic adotta marcature rigidissime mentre quelle del Barcellona sono elastiche ma altrettanto efficaci. In avanti il Vic comunque non è propriamente concreto e assomma errori di finalizzazione, mentre i blaugrana sono più incisivi e mettono a dura prova i riflessi di Fernandez. I biancorossi potrebbero tornare in partita al 911 ma il penalty scoccato da Roca è intercettato da Egurrola. Il Vic in fase di finalizzazione fatica molto, lasciando spazio anche al gioco di rimessa del Barcellona. E al 1431 paga dazio: Panadero innesca una poderosa discesa sulla balaustra di sinistra e giunto allaltezza del vertice darea batte un siluro terra aria a mezzaltezza che fora Fernandez. Il Vic arriva al decimo fallo di squadra, batte la punizione di prima Panadero, ma stavolta Fernandez intuisce e sventa. Nulla può invece al 1620 per fermare un alza schiaccia di Garcia a contatto della porta: 4-0. Al 2134 il Vic ha lopportunità per rendere la pillola meno amara, ma Torra conclude malissimo. Al 2201 quindicesimo fallo del Vic, punizione di prima battuta da Adroher ma lultimo tocco finisce fuori. Lo zuccherino per il Vic arriva comunque al 2430 con un diagonale dellex blaugrana Masoliver che si insacca sul secondo palo sorprendendo nettamente Egurrola.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.