CAMPOLONGO SALERNO DRY CLEAN CORREGGIO 3-4 (primo tempo: 1-1)
MARCATORI: 3.28 Biancardi, 13.21 De Pietri. Nella ripresa: 12.06 Fattori, 12.57 Biancardi, 13.39 De Pietri, 23.11 Esposito, 23.52 Fattori.
CAMPOLONGO SALERNO: Marrazzo, Laforgia, Biancardi, Ventre, Stanzione, Melillo, Esposito, Casola, Di Concilio, Melillo. All. Stoia/Rotolo.
DRY CLEAN CORREGGIO: Morlini, Matteo Farina, Sologni, Fattori, Gallo, Marco Farina, De Pietri, Mangano, Ferrari. All. Baraldi.
ARBITRO: Fasciano di Giovinazzo.
ESPULSI nella ripresa per 2 Fattori e Di Concilio, definivo De Pietri.
La Dry Clean Correggio batte anche il Salerno, conquista la settima vittoria consecutiva, sale al quinto posto della classifica, ma quello che più importa al club del presidente Vezzani è che con i tre punti conquistati sabato sera agguanta la matematica salvezza con cinque turni di anticipo sulla conclusione della stagione regolare.
A Salerno la Dry Clean Correggio si impone per 4-3 al termine di una partita emozionante e con un finale a dir poco rocambolesco. Massimo Baraldi si affida al suo quintetto e non fa cambi per tutta la durata dellincontro. La squadra correggese ha nel solito, monumentale, Ferrari un baluardo quasi insormontabile che nel primo tempo contiene le sfuriate dei padroni di casa intenzionati a fare un passo deciso verso la salvezza. Dopo aver subito il gol di Biancardi (contropiede dopo una pallina persa a centro pista), è proprio Ferrari a neutralizzare due rigori del Salerno prima che il solito De Pietri (per lui anche una traversa dopo due secondi di gioco) riporti in parità lincontro con un preciso fendente da posizione centrale. Il primo tempo è tutto o quasi di marca campana. Mangano fatica ad entrare in partita e De Pietri si incaponisce a voler fare tutto da solo, ma trova un Marrazzo in buona serata. Il risultato è che lattacco della Dry Clean non punge e il Salerno ha spazio per cercare tiri da fuori e qualche taglio in area.
Nella ripresa le cose cominciano ad andare meglio per Correggio. La squadra inizia a giocare in modo più corale e a gestire la pallina con più calma, rendendo la vita più semplice anche alla difesa. Il palo colpito da De Pietri è il preludio al gol del vantaggio siglato da Fattori che infila in acrobazia un assist preciso di Mangano, caparbio a recuperare una pallina sul fondo della pista. Il Salerno trova però il pareggio immediato con un rigore concesso dal signor Fasciano e trasformato con precisione da Biancardi. Al colpo subito, la Dry Clean reagisce da squadra matura, premendo sullacceleratore senza scomporsi. Il vantaggio per 3-2 arriva subito con la punizione di prima per il decimo fallo di squadra trasformata da De Pietri. Il vantaggio viene difeso con le unghie e con i denti anche quando arriva lespulsione temporanea di Fattori; Ferrari blinda la porta sulla punizione di prima, i suoi compagni fanno il resto resistendo per 2 in inferiorità numerica.
A 2 dalla fine potrebbe esserci la svolta della partita. Di Concilio si fa espellere con il cartellino blu, ma questa volta De Pietri fallisce il colpo del KO. La Dry Clean Correggio potrebbe comunque controllare fino alla fine in superiorità numerica, ma Mangano commette il decimo fallo di squadra e manda Esposito dal dischetto; punizione esemplare e gol del 3-3. Ancora in superiorità, la Dry Clean gioca il tutto per tutto, nonostante che il pareggio sarebbe stato sufficiente a sancire la salvezza matematica. Il gol del nuovo vantaggio arriva per mano di Fattori che scarica tutta la rabbia in un missile che si infila sul secondo palo dellincolpevole Marrazzo.
Il Salerno, tornato in parità numerica, si getta in avanti e ha la grande occasione a 30 dalla fine. Un giocatore del Salerno colpisce al volto con un pugno Samuele De Pietri che accenna ad una reazione; il signor Fasciano non vede il pugno, ma punisce il gesto di De Pietri con un avventato cartellino rosso che costa la punizione di prima e, probabilmente, due ingiusti turni di squalifica al bomber biancorossoblu. Ancora una volta è Sebastiano Ferrari a stregare lattaccante avversario che sbaglia il rigore del possibile pareggio; poi la Dry Clean conquista palla e porta a casa una vittoria fondamentale.
In classifica la squadra di Massimo Baraldi sale al quinto posto in classifica, superando il Thiene. Salerno e Modena Hockey non possono più colmare il distacco dalla formazione correggese che è quindi matematicamente salva e può ora pensare ad una prestigiosa qualificazione ai play off promozione. I punti di vantaggio sulla coppia Vercelli-Villa dOro (che condividono lottava posizione in classifica) è di 8 punti quando mancano cinque partite alla conclusione della stagione regolare; pochi per essere tranquilli, anche perché ci sono di mezzo i due scontri diretti. Ma soprattutto perché sabato la Dry Clean Correggio renderà visita alla capolista Trissino priva del suo bomber e sarà davvero difficile allungare ancora la serie positiva di sette vittorie consecutive.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.