Il palasport di Correggio si prepara ad accogliere una vera e propria “parata di campioni”. Sabato sera alle 20.45 il Correggio Hockey incrocia i bastoni con la capolista Forte dei Marmi, squadra fin qui imbattuta e costruita con l’obiettivo di vincere tutto: scudetto, coppa Italia e coppa Cers.
In casa versiliese non hanno badato a spese per costruire il Forte dei Marmi più forte di sempre. In estate hanno sottratto al Valdagno il fuoriclasse Pedro Gil, spagnolo sei volte campione del mondo, unanimemente considerato il miglior giocatore di hockey del pianeta e uno dei migliori che abbia mai calzato i pattini. Pedro Gil è un autentico personaggio per il quale si sono mossi recentemente colossi dell’informazione come l’americana CNN e l’europea Canal+: i suoi tatuaggi e i suoi numeri da circo con stecca e pallina hanno ormai fatto il giro del mondo. Poter vedere un fuoriclasse di questo livello sul parquet del “Dorando Pietri” è davvero un onore. Ma il Forte dei Marmi non è solo Gil. Campione del mondo con la Spagna lo è anche Enric Torner, enfant prodige dell’hockey spagnolo, mentre lo è stato in passato con l’Italia Alberto Orlandi, 40 anni compiuti e tutt’ora tra i più forti giocatori della serie A1, prelevato in estate dal CGC Viareggio nel trasferimento che più ha fatto discutere l’Italia hockeystica, non fosse altro per la storica rivalità che separa Viareggio e Forte dei Marmi. Per completare una rosa stratosferica, nel Forte dei Marmi giocano anche il capocannoniere provvisorio della serie A1, lo spagnolo Pablo Cancela, il più promettente tra i giovani italiani, il 18enne Alessandro Verona, uno dei migliori portieri in circolazione, Federico Stagi, e l’immarcescibile giocatore-allenatore Roberto Crudeli, classe 1963, ancora in grado di dettare i ritmi della gara quando scende in pista.
L’elenco dei nomi è sufficiente per far capire quanto sia difficile, se non impossibile, la sfida che attende sabato sera il Correggio Hockey in questo testa-coda tra la prima e l’ultima della classe. Aggiungiamo, per completezza di informazione, che il Forte dei Marmi è la sola squadra a punteggio pieno e vanta il miglior attacco e la miglior difesa del campionato.
La consapevolezza di non avere nulla da perdere aiuta gli uomini di Mattia Carboni ad affrontare questa partita che servirà soprattutto nel lento ma decisivo processo di acquisizione dei ritmi tipici del campionato di serie A1. Dopo la partita di Viareggio, Samuele De Pietri è stato tenuto prudenzialmente a riposo per un paio di allenamenti, ma domani sera sarà regolarmente al suo posto. Prima della partita, il bomber correggese riceverà dal vice presidente della Lega Hockey Raoul Frugoni quella stecca d’oro con cui l’hockey italiano premia il capocannoniere dell’anno precedente che non era arrivata prima della gara con il Prato. Una curiosità: domani sera saranno contemporaneamente in pista il capocannoniere dell’ultima serie A1 (Pedro Gil), quello della serie A2 (Samuele De Pietri) e l’attuale capocannoniere del massimo campionato (Pablo Cancela).
Si prevede anche una buona cornice di pubblico, dato che lo spettacolo è di quelli irripetibili; annunciata la presenza di una folta rappresentativa di supporters toscani.
PROBABILI FORMAZIONI (inizio ore 20.45)
CORREGGIO HOCKEY: Scaltriti, Bonucchi, De Tommaso, Pozzi, Gallo, De Pietri, Luppi, Benatti, Sologni, Pellacani. All. Carboni.
ALIMAC FORTE DEI MARMI: Stagi, Giorgi, Crudeli, Gil, Orlandi, Bellè, A.Verona, Torner, Cancela, M.Verona. All. Crudeli.
ARBITRI: Carmazzi di Viareggio e Giangregorio di Giovinazzo.